home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
EnigmA Amiga Run 1996 May
/
EnigmA AMIGA RUN 07 (1996)(G.R. Edizioni)(IT)[!][issue 1996-05][EARSAN CD VI].iso
/
rubriche
/
host-cont
/
mwm101.lha
/
MWM
/
Docs
/
MWM_ita.DOC
< prev
next >
Wrap
Text File
|
1996-04-04
|
32KB
|
825 lines
Versione 1.01
+--- - - - - ---+--- - - - - ---+
| ! Benvenuto nel primo generatore di file HTML facile-da-usare! |
+--- - - - - ---+--- - - - - ---+
__ __ __ __ __ __
/ \_/ \ \ \ / / / \_/ \
/ /\ /\ \ \ \ _ / / / /\ /\ \
/ / \_/ \ \ \ \ / \ / / / / \_/ \ \
/ / \ \ \ \/ _ \/ / / / \ \
/_/ \_\ \__/ \__/ /_/ \_\
-->* Magic WWW (World-Wide Web) files Maker *<--
_______________________________________
|
|
\|/
X
___________________________________
| |
| from an idea of Maurizio Fabiani |
| developed by Massimo Baglione |
|___________________________________|
1> DI COSA SI TRATTA ?
Un giorno il mio amico Maurizio mi chiese: "Hey Max, pensi sia possibile
scrivere un programma per la creazione di file in formato HTML che dia
la possibilita' all' utente di caricare normali file ASCII e trasformarli
in HTML selezionando parti di testo utilizzando il mouse ?"
Gli feci capire che non ero in grado di operare miracoli, ma lui insistette.
Bene, ora ci sono quasi riuscito.
MWM infatti consente di caricare un normale file di testo e tramite il mouse
si puo' applicare alle righe o alle singole parole selezionate le immagini,
i testi e tutto quello che consente il formato HTML.
L' interfaccia grafica e' composta essenzialmente da :
- Finestra principale, che mostrera' il normale file di testo caricato.
Se al testo e' stata applicata qualche particolare azione, allora verra'
evidenziato con un colore diverso dal resto del testo.
Come molti programmi grafici e word processor, questa finestra contiene
delle piccole immagini associate a delle azioni.
- Finestra per editare una singola linea di testo.
- Finestra delle etichette, che mostrera' le etichette contenute in un file
HTML da linkare. (vedere in seguito)
- Finestra di aiuto, che informa l' utente su tutto cio' che sta'
facendo o succedendo.
- Finestra "What is ?", che associa ad ogni riga del testo una piccola
stringa per poter riconoscere "al volo" ogni oggetto.
2> LA FINESTRA PRINCIPALE.
Una volta caricato il file di testo, lo si potra' vedere chiaramente in una
delle finestre: la finestra principale.
Con il tasto sinistro del mouse si seleziona una porzione di testo e con
uno dei gadget degli strumenti gli si puo' assegnare un' azione che puo'
essere una immagine, un riferimento ad altro testo, una lista e tutte
quelle belle cosette che consente il formato HTML.
Se avete la necessita' di applicare azioni a singole parole all' interno di
una riga e' sufficiente selezionare tale riga con un doppio click.
Una piccola finestra si aprira' con l'intera riga del testo messa a vostra
disposizione: la finestra per la singola linea.
Il motivo per il quale non ho implementato tale possibilita' direttamente nella
finestra principale e' dovuto al fatto che ho voluto semplificare al massimo
l' uso del programma e che comunque il tipo di gestione del testo di MWM
renderebbe troppo lenta la visualizzazione in caso di scroll.
Applicando diverse azioni al testo si creano degli oggetti che saranno
visualizzati con colori diversi per poterli distinguere con facilita'.
L' oggetto viene numerato in base all' ordine di creazione e selezionandolo
si avra' la possibilita' di controllarne i dati essenziali nella finestra di
aiuto.
Se il testo e' piu' lungo o piu' largo della capacita' della finestra, lo si
puo' scrollare sia con i gadget della finestra, sia con i tasti frecce.
Partendo dal primo gadget a sinistra troviamo:
- Primo gadget (TEXT)
Si intende definire per le linee selezionate un particolare tipo di testo.
Se si sta lavorando sulla finestra dedicata all' editing di una singola
linea, MWM ci dara' le seguenti possibilita':
- E' un richiamo ad una etichetta gia' creata all' interno del
documento corrente.
- E' un richiamo ad un altro documento.
In questo caso programmi tipo Mosaic evidenzieranno questa parte
di testo e, se l' utente selezionera' col mouse questa porzione,
allora verra' chiamato il nuovo testo definito da questa azione.
Scelto il file da chiamare, MWM vi chiedera' se, oltre al nome di
tale file, avete bisogno anche del nome di una etichetta contenuta
in esso.
In caso di risposta affermativa, MWM vi dara' la lista completa
delle etichette contenute in quel file.
E' sufficiente un doppio click con il tasto sinistro del mouse
per operare la scelta.
- E' un richiamo ad un sito in cui si desidera entrare.
MWM vi aprira' requester per sapere dove andare a leggere il nome
del sito.
Le possibili risposte sono:
- Selected line.
Il nome del sito e' il testo attualmente selezionato.
In questo caso MWM ridurra' ad una le linee selezionate.
- Keyboard.
Il nome del sito verra' definito manualmente tramite tastiera.
- PATH:file.
Il nome del sito e' contenuto nel file specificato
precedentemente definendo la configurazione.
MWM dara' la seguente lista:
file://localhost/
http://
ftp://
mailto:
news:
gopher:
telnet:
Effettuata la scelta, si dovra' aggiungere il nome completo del sito.
Se non diversamente specificato, MWM cerchera' la lista dei siti
nel file:
"PROGDIR:MWM.sites".
La lista DEVE essere simile a questo esempio:
maui@mbox.vol.it
mwm@the.best.world
you@example.any.ok
...
E' possibile specificare una diversa locazione del suddetto file
usando la funzione del menu "Preferences".
- E' un semplice testo.
Tutto il testo selezionato verra' trattato da Mosaic come del
semplice testo, formattato secondo lo standard.
Se invece si sta lavorando nella finestra principale con una o piu'
linee selezionate, allora MWM ci dara', oltre alle precedenti,
anche queste possibilita':
- E' un testo preformattato.
Programmi tipo Mosaic sono "obbligati" a formattare il testo che
devono visualizzare seguendo gli standard in vigore.
Con tale azione si intende specificare che tutto il testo
selezionato non dovra' assolutamente essere influenzato da tale
formattazione.
E' molto utile per quei testi che perderebbero di significato se
venisse modificata l' impaginazione originale, ad esempio i
listati dei programmi.
- E' un paragrafo.
Il testo selezionato sara' racchiuso tra <P> e </P>, ovvero faranno
parte di un paragrafo.
MWM vi chiedera' il tipo di allineamento: DEFAULT, LEFT, RIGHT, JUSTIFY.
- Sono dati riguardanti l' autore.
Con questa azione MWM inserira' le linee selezionate nell' area
dedicata alle informazioni dell' autore del documento, ovvero
fara' parte del <ADDRESS> del documento HTML.
Programmi tipo Mosaic evidenzieranno questo testo.
- Secondo gadget (IMAGE)
Con questa azione si intende _SOSTITUIRE_ il testo selezionato con
una immagine.
MWM vi chiedera' subito di scegliere il file grafico tramite un requester.
Fatto cio', vi verra' chiesto che tipo di immagine dovra' diventare:
- E' un richiamo ad una etichetta gia' creata all' interno
del documento corrente.
- E' un richiamo ad un altro documento.
Questa opzione rendera' capace l' immagine di chiamare altri testi
diventando una specie di gadget, come per l' azione TESTO.
Scelto il file da chiamare e definito il tipo di allineamento per
l' immagine, MWM vi chiedera' se, oltre al nome di tale file,
avete bisogno anche del nome di una etichetta contenuta in esso.
In caso di risposta affermativa, MWM vi dara' la lista completa
delle etichette contenute in quel file.
E' sufficiente un doppio click con il tasto sinistro del mouse
per operare la scelta.
- E' un richiamo ad un sito. (vedi stessa voce alla parte TESTO)
- E' una "mappa".
L' immagine desiderata avra' la funzione di diventare essa stessa una
specie di interfaccia grafica.
L' utente potra' selezionare con il mouse qualunque posizione all' interno
di questa immagine e programmi tipo Mosaic penseranno al resto.
- E' una semplice immagine.
In questo caso l'immagine che si desidera sostituire al testo
non avra' particolari funzioni se non quella di farsi vedere.
L' allineamento puo' essere dei sequenti tipi:
- BOTTOM (in basso)
- MIDDLE (al centro)
- TOP (in alto)
Tali allineamenti devono informare Mosaic sul modo di allineare
il testo prima e/o dopo l' immagine.
- Terzo gadget (LIST)
Questa azione vi permette di trasformare il testo selezionato in una lista.
Le liste sono essenzialmente di tre tipi:
- Semplice (unnumbered), del tipo:
* fa caldo
* fa freddo
* piove
- Numerata (numbered), del tipo:
1- Non bere se devi guidare
2- Non guidare se hai bevuto
3- Il cappuccino e' piu' buono della birra
4- Il latte e' finito, datemi una birra!
- Definita (definition), del tipo:
Colori
rosso
verde
blu
Planetario
Mercurio
Marte
Terra
Giove
...
Dopo aver operato la scelta del tipo di lista, MWM vi chiedera' se aggiungere
altre informazioni per ogni elemento della lista.
Se la scelta e' negativa, allora il testo diventera' una semplice lista
di parole e' l' impaginazione sara' quasi certamente diversa da quella
originale del normale file di testo a causa della formattazione del
testo e del tipo di visualizzazione delle liste da parte dei programmi
tipo il Mosaic.
Se la scelta e' positiva, MWM vi mostrera' linea per linea il testo
selezionato chiedendo cosa dovra' diventare:
- E' un richiamo ad una etichetta gia' definita all' interno
del documento corrente.
- E' un richiamo ad un altro documento.
Il testo contenuto nella riga diventera' una specie di gadget,
proprio come per l' azione TESTO e IMMAGINE.
In questo caso programmi tipo Mosaic evidenzieranno questa parte
di testo e se l' utente selezionera' col mouse questa porzione,
allora verra' chiamato il nuovo testo definito da questa azione.
Scelto il file da chiamare, MWM vi chiedera' se, oltre al nome di
tale file, avete bisogno anche del nome di una etichetta contenuta
in esso.
In caso di risposta affermativa, MWM vi dara' la lista completa
delle etichette contenute in quel file.
E' sufficiente un doppio click con il tasto sinistro del mouse
per operare la scelta.
- E' un richiamo ad un sito. (vedi stessa voce alla parte TESTO)
- E' un semplice testo.
Tutto il testo contenuto nella riga verra' trattato da Mosaic
come del semplice testo, formattato secondo lo standard.
Con l' azione "Preview" si potra' vedere in qualunque momento il
risultato finale.
- Quarto gadget (FORM)
La definizione di un form ha bisogno di due passi:
Il primo:
in cui definire la parte di testo che fara' parte del form.
MWM chiedera' il tipo: le risposte possibili sono GET, POST e Cancel.
Deciso il tipo, MWM vorra' sapere l' azione (Action) che e' una specifica URL.
L' azione sara' del tipo: "http://x/y/sample".
Dopo questo primo passo noterete che il testo cambia colore ma e' ancora
possibile (a differenza di tutti gli altri tipi di oggetti) selezionare
una o piu' linee all' interno del blocco del form.
Il secondo:
solo ora sara' possibile definire i vari componenti del form.
La stessa azione ora avra' le seguenti possibili risposte:
- e' un semplice testo
Il testo selezionato sara' interpretato come un semplice testo, utile
per inserire descrizioni agli oggetti piu' importanti.
- e' un INPUT
questa scelta fara' aprire un requester per definire il tipo
di INPUT:
1> Text 7> file
2> Password 8> Hidden
3> Checkbox 9> Submit
4> Radio 10> Image
5> Range 11> Reset
6> Scribble
Scegliendo il numero 4 (RADIO), MWM controllera' se le linee selezionate
sono piu' di una, nel qual caso vi chiedera' se dovra' definirle nello
stesso RADIO group o no.
Rispondendo affermativamente, il gruppo di INPUT del tipo RADIO che si
stanno creando avranno lo stesso campo e quindi, una volta creato il file
HTML, Mosaic (o chi per lui) costruira' i gadget di tipo RADIO accertandosi
che uno e solo uno possa essere selezionato dallo user.
- e' una lista di INPUT:
Non funzionante se si sta lavorando con la finestra per la singola linea.
Tutti gli INPUT da definire saranno inclusi in una lista.
Ogni elemento del form (esclusi quelli inseriti in una lista) sara' salvato
nel file HTML prefissato con la stringa <P> che serve a separare il testo
riga per riga.
Per inserire due o piu' elementi del form nella stessa linea e' possibile fare
un doppio click su una linea ed editarla con la finestra per la singola linea.
- Quinto gadget (MORE)
Questa azione cambia se si lavora con la finestra principale o con la
finestra per la singola linea.
Nel primo caso:
Se parte del testo e' stato selezionato e se a tale testo non e' stata
applicata nessuna particolare azione, MWM automaticamente ridurra' a una
le righe selezionate e chiedera' cosa si desidera fare con tale linea.
Le risposte possibili sono:
- Inserire in quel punto un' etichetta (<ID>) per futuri richiami;
- Inserire in quel punto un commento (<!-- -->);
- Definire il titolo del documento (<TITLE>).
- Definire l' immagine del background (<BODY BACKGROUND>).
- Inserire una linea vuota.
- Inserire una linea grafica orizzontale (<HR>).
Lo stesso vale per le righe inizializzate che pero' non verranno ridotte
a una, l' azione cadra' su tutto l' oggetto e si avranno anche le seguenti
possibilita' in piu (escluso il testo definito come HEAD):
- E' una citazione. (CITE)
In questo caso la porzione di testo verra' evidenziata in italic.
- E' un' enfasi. (EM)
Il risultato e' simile alla citazione, sta' al Mosaic interpretarlo.
- E' una forte enfasi. (STRONG)
La porzione di testo sara' evidenziata con piu' forza.
- E' un codice. (CODE)
Ottimo per specificare a Mosaic che il testo dell' oggetto
selezionato e' una stringa da non formattare.
Ad esempio: x = x + 1.
- E' il nome di un autore. (AU)
- E' una persona generica. (PERSON)
- E' una sequenza di caratteri. (SAMP)
- E' un testo inserito manualmente. (KBD)
- E' un nome di variabile. (VAR)
- E' una definizione . (DFN)
- E' una piccola citazione. (Q)
- E' un acronimo. (ACRONYM)
- E' una abbreviazione. (ABBREV)
- E' un testo inserito. (INS)
- E' un testo cancellato. (DEL)
- E' un testo in neretto. (B)
- E' un testo in corsivo. (I)
- E' un testo in modo typewriter. (TT)
- E' un testo sottolineato. (U)
- E' un testo con una linea. (S)
- E' un testo scritto in grande. (BIG)
- E' un testo scritto in piccolo. (SMALL)
- Ancora lo devo capire (;-)). (SUB)
- Ancora lo devo capire (;-)) (SUP)
Se le righe inizializzate e selezionate rappresentano l' HEAD del file, allora
MWM aprira' un differente requester con le seguenti proposte:
- Attaccare un BANNER.
Con questa azione, creando il file HTML, MWM inserisce all' interno
della sezione HEAD una linea simile alla seguente:
<LINK REL=Banner HREF=mypath:mybanner.HTML>
che dovra' rappresentare un logo, una scritta fissa o qualcosa del genere.
Nel secondo caso:
questa azione sara' disponibile solo se nella finestra per la singola linea
c'e' un oggetto creato e selezionato.
Verificato che l' oggetto rappresenti un testo, MWM dara' le seguenti
possibilita' di scelta:
- E' una citazione. (CITE)
In questo caso la porzione di testo verra' evidenziata in italic.
- E' un' enfasi. (EM)
Il risultato e' simile alla citazione, sta' al Mosaic interpretarlo.
- E' una forte enfasi. (STRONG)
La porzione di testo sara' evidenziata con piu' forza.
- E' un codice. (CODE)
Ottimo per specificare a Mosaic che il testo dell' oggetto
selezionato e' una stringa da non formattare.
Ad esempio: x = x + 1.
- E' il nome di un autore. (AU)
- E' una persona generica. (PERSON)
- E' una sequenza di caratteri. (SAMP)
- E' un testo inserito manualmente. (KBD)
- E' un nome di variabile. (VAR)
- E' una definizione . (DFN)
- E' una piccola citazione. (Q)
- E' un acronimo. (ACRONYM)
- E' una abbreviazione. (ABBREV)
- E' un testo inserito. (INS)
- E' un testo cancellato. (DEL)
- E' un testo in neretto. (B)
- E' un testo in corsivo. (I)
- E' un testo in modo typewriter. (TT)
- E' un testo sottolineato. (U)
- E' un testo con una linea. (S)
- E' un testo scritto in grande. (BIG)
- E' un testo scritto in piccolo. (SMALL)
- Ancora lo devo capire (;-)). (SUB)
- Ancora lo devo capire (;-)) (SUP)
- Sesto gadget (HEAD)
Con questa azione si intende specificare che la parte di testo selezionata
e' l' HEAD (la testa) del file HTML.
Nell' HEAD e' contenuto essenzialmente il titolo del file ed alcune altre
informazioni, nonche' il testo selezionato.
Con l' azione MORE e' possibile inserire un banner.
- Settimo gadget (SIZE)
Il formato HTML permette una visualizzazione del testo in 6 differenti
grandezze tecnicamente rappresentate da:
- <H1> Font larghissimo, in neretto.
- <H2> Font largo, in neretto.
- <H3> Font largo, in corsivo.
- <H4> Font normale, in neretto.
- <H5> Font normale, in corsivo.
- <H6> Font piccolo.
C'e' da dire che queste definizioni sono solo un' indicazione che, anche
se imposta dallo standard, puo' non corrispondere.
Per default, MWM imposta a 5 (H5) tale valore che puo' essere modificato
con il menu "Preferences".
Con questa azione si intende quindi modificare le dimensioni del testo
linea per linea ed un requester vi aiutera' nel lavoro.
Scelto il valore, vi verra' chiesto l' allineamento:
- LEFT (default)
- CENTER
- LEFT
- JUSTIFY
- Ottavo gadget (VIEW)
Questa azione vi permette di chiamare un programma tipo Mosaic per vedere
in qualunque momento il lavoro finale.
3> LA FINESTRA PER LA SINGOLA LINEA.
Selezionando con un doppio click una qualsiasi linea del testo nella finestra
principale, si aprira' la finestra per la singola linea che permettera'
all' utente di MWM di editare piu' in dettaglio il testo.
4> LA FINESTRA DI AIUTO.
Selezionando un oggetto nella finestra principale si notano dei dati che
vengono visualizzati in un' altra finestra: la finestra di aiuto.
Questa finestra vi dara' tutte le informazioni contenute negli oggetti:
il numero, il tipo, il path di immagini e testi, le label a cui punta
ed altro ancora.
5> LA FINESTRA "What Is ?".
Questa finestra e' un supplemento alla finestra di aiuto e si trova alla immediata
sinistra della finestra principale.
La funzione di questa finestra e' essenzialmente quella di dare un immediato commento
a tutti gli oggetti creati collaborando con la differenziazione dei colori del
testo per ognuno di essi.
Esempio:
*-----------**--------------------------------------------*
| What is ? || MWM Edit Window |
------------- --------------------------------------------
| ........ || Testo non inizializzato |
| Text Hn X || Testo inizializzato |
| Head || Testo del blocco <HEAD> |
| Form ABC_1|| Testo del blocco <FORM> |
| Preformat || Testo preformattato <PRE> |
| Address || Testo del blocco <ADDRESS> |
| Paragraph || Testo di un paragrafo <P> |
| List XL || Testo del blocco di una lista <LIST> |
| Image || Testo che sara' sostituito da un' immagine |
| To site || Hyperlink ad un sito |
| Multi obj || Testo che include uno o piu' oggetti |
| Label || C'e' un' etichetta <ID> |
| Comment || C'e' un commento <!-- ... --> |
| Lab & Com || C'e' una label e un commento |
|___________||____________________________________________|
Descrizione:
Hn = Heading <H1> to <H6>, <HD> per il valore di default.
X = Allineamento: L = LEFT C = CENTER R = RIGHT J = JUSTIFY
XL = Tipo di lista: UL = Unnumbered OL = Numbered DL = Definition
ABC_1 = Method per il form: Get o Post.
6> IL MENU
Nella finestra principale e' possibile usare un menu con le seguenti voci:
* Project
- Carica testo
Permette di caricare un normale file di testo ASCII.
Se un testo e' gia' stato caricato, MWM vi chiedera' se cancellare il
precedente o accodare il nuovo al vecchio.
Nel primo caso tutti i dati verranno persi.
Nel secondo caso verra' chiesto il tipo di inserzione:
- All' inizio;
- Alla fine;
- Dalla prima linea selezionata.
- Salva html
Permette di salvare il lavoro creando il desiderato file HTML.
MWM, come prima cosa, vi chiedera' come comportarsi nel caso in cui ad
alcune porzioni di testo non sia stata applicata nessuna azione.
Se viene scelto di ignorare tale testo, il file salvato conterra' SOLO
gli oggetti creati, le etichette ed i commenti.
Con l' altra possibilita' tutto il testo non inizializzato sara' salvato
nel file HTML come semplice testo e ogni riga sara' terminata dalla
sequenza di caratteri <BR> per permettere la separazione delle linee
a programmi tipo Mosaic.
Dopo questa prima richiesta, MWM verifichera' l' esistenza del titolo.
Se non lo si e' definito, un altro requester vi aiutera'.
- Carica lavoro salvato
Carica un lavoro precedentemente salvato.
- Salva lavoro
Salva l' intero lavoro in un file in modo da poterlo richiamare e continuare
a lavorare dal punto in cui lo si era lasciato.
- About
Informazioni riguardanti l' ideatore ed il creatore di MWM.
- Quit
Fine del lavoro.
* Edit
- Cut
Questa azione permette di eliminare completamente le linee selezionate
oppure solamente le informazioni create per esse.
- Search new
Cerca una nuova stringa nel testo.
- Search again
Cerca la stessa stringa nel testo.
- Edit selected lines
Questa azione permette di editare tutte le linee selezionate.
Non verranno modificati in alcun modo gli oggetti creati precedentemente.
* Action
- Text \
- Image \
- List \
- Form \___\ Stesse funzioni dei gadget nella finestra principale.
- More / /
- Head /
- Size /
- Viev /
* Preferences
- Texts path
Per definire un path comune a tutti i testi.
- Images path
Per definire un path comune a tutte le immagini.
- Work dir
Per definire la directory di lavoro (ex: RAM:T).
- Browser
Per scegliere il programma che dovra' effettuare il preview.
- sites list
Per scegliere il file contenente la lista dei siti.
- Screen prefs
Per cambiare il modo grafico dello schermo di MWM.
Se si sceglie il modo WORKBENCH, MWM aprira' tutte le sue finestre
sullo schermo del Workbench.
Se si sceglie il modo CUSTOM, MWM vi chiedera' con un requester
il tipo di risoluzione.
Io preferisco utilizzare il modo custom.
- Select new font
Cambia il font della finestra principale.
- Edit Log Window
Permette di personalizzare la finestra di aiuto.
- HTML defaults
Per personalizzare alcuni valori standard del formato HTML generato
da MWM.
In questa versione, questa azione vi dara' il seguente requester:
- Headings size;
Il valore standard di MWM per gli heading e' H5 e tutto
il testo non inizializzato sara' salvato come H5.
Per cambiare questo valore standard e' necessario
scegliere uno fra
H1 H2 H3 H4 H5 H6
nella listview.
- All
Si intendono definire tutte le precedenti voci di questo sottomenu.
Effettuati i cambiamenti MWM chiedera' se salvare le modifiche nel file
"MWM.prefs" in ENV: ed in ENVARC:.
INFORMAZIONI GENERALI
MWM richiede un sistema operativo dal 3.0 in poi. (..Tanks Amiga!..)
Questo programma e' stato studiato seguendo il piu' possibile le specifiche del
formato HTML incluse nell' archivio HTML30GU.LHA reperibile in qualunque BBS.
Questa versione e' assolutamente Copyright!
Se ti piace questo programma e hai bisogno di tutte le funzioni disabilitate,
puoi spedirmi 25 dollari americani al seguente indirizzo:
Massimo Baglione
Via Acqua Fredda (Marrone int. 9)
67040 Rocca S. Stefano
Tornimparte L' AQUILA (Italy)
specificando dove posso mandare il KEY disk.
Per qualunque consiglio, critica o idea riguardo MWM, contattate subito:
Massimo Baglione Maurizio Fabiani
(MAUI for Amiga BBS)
39:102/1.5 AmigaNet 39:102/1
39:102/2.5 39:102/2
2:335/602.5 FidoNet 2:335/602
2:335/607.5 2:335/607
InterNet
(Maurizio Fabiani) maui@mbox.vol.it
RINGRAZIAMENTI
Devo ringraziare tutti i miei betatester per il loro ottimo bug report
riguardo MWM.
In particolare, voglio citare (in ordine alfabetico):
Troy Bouchard (Snowy Hill)
Mel Greer
per le loro incredibili menti!
Ross Delaforce
per aver messo a disposizione il suo sito.
Poi, un grande bacio (!) lo mando al mio Boss (Maurizio Fabiani) per la sua
infinita pazienza!
L' ultimo ringraziamento e' riservato ad Amiga: (tutti insieme) ...GRAZIE AMIGA!
-----+-----
-=> * \X/ Amiga! \X/ MAUI BBS! \X/ Love and Beer! * <=-
...enjoy this program!!!